lunedì 17 novembre 2008
Coffee
http://www.coffee-soft.it/
Da lì si possono scaricare le nuove versioni e alcuni tutorial. Io ce l'ho installato su mac e anche su windows.
Sul sito mancano ancora esempi significativi. Mariella Luciani ha un esempio per la primaria che dovrebbe mettere nel forum alla voce apposita (adesso ne parla nella sezione scuola media).
Ho fatto vedere a Giuliana il software e ne ho parlato con colleghi di matematica che insegnano alle superiori. Roberto mi pare che abbia anche qualche insegnante interessata.
Ne parliamo?
Io posso solo far riferimento alla mia esperienza di problem solving face to face senza pc cioè tramite la discussione e in specifico per la matematica ma il cntesto non deve necessariamente essere matematico. In ambito matematico qualcuno ha proposto di prendere le prove OCSE PISA per i ragazzi più grandi, per i più piccoli (elementari e medie) io avrei alcuni siti da cui trarre problemi un po' intriganti ma serve qualcuno che si butti nella sperimentazione.
Dona
net tv
venerdì 14 novembre 2008
ABCD 2008
Giuliana sicuramente una maggiore consapevolezza (nel caso occorresse) dello scarso funzionamento delle Ferrovie... (8 ore di viaggio da Mestre a Genova!)
Io ho fatto due interventi, uno sugli agganci alle discipline delle attività di Robotica e uno di presentazione del kit WEDO. Vedere anche filmati su YouTube uno due tre
Quindi il GNI c'era!!!
Segnalo alcuni fra gli altri interventi.
Marco Avidano ci ha aperto la strada verso la programmazione in Java dell'NXT dandoci tutte le indicazioni del caso e... aspettative per futuri incontri.
Dalle relazioni di Linda Giannini e Carlo Nati abbiamo ricavato utili spunti didattici e alcune indicazioni di software che potrebbero tornare utili (vedere al fondo del post).
Interessante la presentazione di A. Pellero che ci ha presentato la Kuka e illustrato i molti ambiti in cui l'uso dei robot sta prendendo piede, uno dei robot della Kuka (di dimensioni contenute) era presente al seminario e vi ha partecipato attivamente dimostrandoci le sue possibilità di movimento e le sue doti di precisione.
Progecad Smart

Informazioni su
http://cad3000.wordpress.com/2008/01/28/progecad-smart-un-cad-gratis-per-uso-personale/
Download versione Free
http://www.download3k.com/DownloadLink1-progeCAD-Smart-free-DWG-CAD.html
Blender (grafica 3D)
Informazioni su
http://www.blender.it/
Download
http://www.blender.it/download.html
versioni Windows Mac Os X Linux
Quickstart-2.41-it.pdf
file con una pagina di informazioni condensate
Crayon Physics
Sapete che cosa è la forza di gravità? beh, con questo software avrete l'occasione di... mettere in pratica le vostre conoscenze - è per bambini ma non solo!
Informazioni su
http://www.crayonphysics.com/
Download
http://files.filefront.com/crayonzip/;9044676;/fileinfo.html
domenica 5 ottobre 2008
Presentazione Progetto Roberta a Torino
In seguito a contatti avvenuti con diversi insegnanti delle scuole torinesi è stato organizzato un primo incontro per presentare il Progetto Roberta e contemporaneamente far conoscere e provare agli insegnanti il kit Lego NXT.
Vi aspettiamo quindi il
21 OTTOBRE
dalle ore 14,30 alle ore 18,30
presso la
SCUOLA MEDIA CALVINO
VIA SANT’OTTAVIO, 7
Chi possiede un pc portatile (Windows o Mac) è pregato di portarlo.
Comunicare le proprie adesioni tramite i referenti delle scuole o direttamente a donatellamerlo@tiscali.it tel. 0121 74880 cell. 340 3158321.
Dopo il Seminario...
mercoledì 9 luglio 2008
In collaborazione con il Dipartimento di Informatica e Sistemistica (DIS)
annunciano un seminario di studio su
ROBOTICA EDUCATIVA
30 Settembre 2008
Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Via Ariosto 25, 00185 Roma - Aula Magna
Il Seminario ha come scopo il tentare di fare il punto sui recenti sviluppi della robotica educativa attraverso un confronto tra robotici, ingegneri, psicologi, educatori ed insegnanti.
Infatti i relatori che si susseguono nella mattinata rappresentano questi diversi ambiti; il pomeriggio invece avrà una prospettiva applicativa attraverso la presentazione di poster, progetti e uno spazio espositivo dove si potranno osservare e toccare con mano molti robot.
Si invita a partecipare sia con poster che con il racconto di progetti che portando i robot, compilando e inviando entro il 15 settembre 2008 una delle apposite schede riportate dopo il programma della giornata.
Comitato Scientifico: Luigia Carlucci-Aiello, Linda Giannini, M. Beatrice Ligorio, Fiorella Operto, Gianmarco Veruggio
Segreteria Organizzativa: Stefania Cucchiara, Matteo Leonetti, Luca Marchetti, Giuseppe Ritella
Per maggiori informazioni: ckbg@libero.it
PROGRAMMA
8:30 –Registrazione
9:00 – 9:30 Benvenuto:
Prof. L. Aiello, Direttore Dipartimento Informatica e Sistemica
Prof. M. B. Ligorio, Presidente CKBG
Prof. B. Siciliano, Università di Napoli Federico II
9:30 – 10:10 Henrik Hautop Lund, University of Southern Denmark
http://www.mip.sdu.dk/people/Staff/hhl.html
Titolo: Robots at play (con traduzione in consecutiva)
10:10- 10:30 Discussione
10:30-10:45 Coffee Break
10: 45-11:00 Daniele Nardi, Università di Roma
Titolo: Robot Calciatori e RoboCup
11:00-11:15 Discussione
11:15-11:30 Gianmarco Veruggio, CNR IEIIT Genova
Titolo: Che cos'è la Robotica? Una discussione sulla falsa separazione tra scienza e tecnologia
11:30-11:45 Discussione
11:45 – 12:00 Domenico Parisi, CNR Roma
Titolo provvisorio: Robotica e scuola
12:00 – 12:15 Discussione
12:15-12:45 Visione Poster
12:45 -13:00 Discussione poster - Poster discussant: D. Cesareni; C. Nati
13:00-14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 16:00 Esposizione Robot
Osservatori: A. Chiocchiarello, A. De Luca, L. Giannini, F. Operto
16:00- 17:00 Presentazioni esperienze:
Amicorobot
IROMEC
Rob&Ide
Robot@Scuola
Roberta
Presentano: S. Besio, C. D’Angelo, R. Didoni, L. Giannini, E. Micheli, C. Nati
17:00 - 18:30 Tavola Rotonda: Un robot per imparare meglio?
Partecipano: D. Cesareni, A. Chiocchiarello, A. De Luca, B. Ligorio, H. Lund, D. Nardi, F. Operto, L. Pagliarini, D. Parisi, G. Veruggio
Coordina: Prof. Bruno Siciliano
mercoledì 2 luglio 2008
BitStrips per realizzare fumetti on line
di Giorgio Rini - Mercoledì 2 Luglio 2008 alle 08:32
Da sempre i fumetti affascinano adulti e bambini, rappresentando, soprattutto per i più piccoli, un’ottima occasione per imparare, oltre che per trascorrere momenti piacevoli e divertenti. Ancora più coinvolgente è la possibilità di creare in prima persona i fumetti, mettendo a frutto la nostra creatività.
Sono molte le applicazioni Web che consentono di realizzare fumetti on line, BitStrips in particolare si presenta come una delle più apprezzabili per la veste grafica accattivante. Con BitStrips possiamo creare un nostro avatar personale, scegliendo in maniera accurata tutti i particolari del corpo, del viso e le espressioni facciali.
I personaggi che useremo per realizzare il nostro fumetto possono essere del tutto personalizzati oppure possiamo utilizzare quelli della vasta raccolta creata dagli altri utenti del sito. La gamma di opzioni offerta da BitStrip è davvero vasta: è possibile cambiare le espressioni e la postura dei personaggi, dare a essi una gestualità e decidere una serie di dettagli per le strisce riguardanti il numero delle vignette, gli oggetti, gli scenari e le nuvolette per il testo, che possono essere aggiunte a nostro piacimento.
BitStrips presenta due editor per creare i personaggi del nostro fumetto in tutti i loro dettagli: uno di base e un altro con opzioni avanzate. Definiti i personaggi e realizzato il fumetto, possiamo pubblicarlo, stabilendo se tutti possono accedere a esso o se è riservato a una stretta cerchia di utenti. Il nostro fumetto può essere votato e condiviso dagli altri membri della community di BitStrips, inserito in una pagina Web o inviato per email.
sabato 21 giugno 2008
Siti e blog attivi
(io e giafa abbiamo le chiavi di accesso se qualcuno se ne vuole occupare)
sito su Scuole senza frontiere aperto per sperimentare i CMS e mai usato
(per questo sito dovreste già avere le password come amministratore e come utente)
community su Ning (da creare)
per capire che cosa è e come funziona
http://www.masternewmedia.org/it/2007/03/07/community_building_come_creare_il.htm
non si possono allegare file pdf o doc mi pare
prima di aprirlo bisogna decidere bene nome e scopo del network
Qui sotto un video sul web 2.0
pbwiki
(ho già creato qualche pagina)
myspace
(ho già l'accesso, ho capito che serve per socializzare)
Bisogna prendere delle decisioni: di quali strumenti abbiamo veramente bisogno per operare come gruppo ma anche quale di questi strumenti ci serve approfondire per lo stage e soprattutto chi si occupa di che cosa!!!!
CMap .... per Roberto
nelle preferenze devi avere inserito il tuo nome utente e la tua password
poi clicca su CMap condivise in rete
seleziona Scuole Senza Frontiere (Italia)
apri la cartella MCE
il nome utente è gni-mce
la password è faggionato
nel caso te la chiedesse per vedere qualche mappa
Si può mettere il link al sito nei preferiti così si accede subito senza aspettare che carichi tutto.
martedì 17 giugno 2008
link utile
martedì 3 giugno 2008
Incarichi per Stage di Correggio
Internet tv (Mogulus, Ustream + Webcammax): DONATELLA, ROBERTO, LUIGI
Slideshow su Internet: VALENTINA
Remix video (Flektor): DONATELLA E VALENTINA
Mappe su Internet (C-map e Bubbl.us): GIANCARLO e VALENTINA
Ho aggiunto Valentina su Flektor....
Giuliana: ?
Vanna: ?
Luciano: ?
mercoledì 28 maggio 2008
slide show
http://ziazaira.blogspot.com/
lunedì 26 maggio 2008
Seminario sul progetto Didanext Channel Torino Alberto Pian
http://web.tiscali.it/donatella.merlo/pian-26mag.mov
registrazione audio della relazione di A. Pian
sintesi della relazione
l'ambiente podcast producer permette l'utilizzo dei linguaggi del web 2 all'interno di un server
il progetto è stato avviato da maggio dello scorso anno e si è sviluppato grazie al contributo della regione piemonte e con la collaborazione di apple e rekordata (distributore apple di torino)
il progetto riguarda l'applicazione sul piano pedagogico-didattico
a pollenzo cosa simile, a napoli (altro sistema che non va avanti)
negli stati uniti molte università
al Bodoni finora già realizzate diverse centinaia di cose (vedere su Radio Tony alcune delle cose pubblicate - si possono scaricare tutti gli episodi con iTunes)
il web 2 è nato nel 2006 a seattle
punti salienti sono:
1. cooperazione
2. condivisione
3. intervento diretto
4. conservazione (fondato su wiki mantenuta cronologia delle modifiche si conserva non solo l'oggetto ma il processo che ha prodotto l'oggetto - imp dal punto di vista didattico)
5. distribuzione (tramite internet e poi l'utente preleva uso dei feed rss e degli aggregatori)
6. mobilità (arrivano direttamente sui nostri strumenti tramite abbonamento, uso di strumenti mobili collegati al computer, cambia rapporto utente rete - un uso per gli studenti è ad esempio quello del recupero delle lezioni perse)
7. folksonomies (il modo con cui i contenuti vengono distrib e fruiti dipende dall'attività della comunità in rete, ciascun utente può taggare gli oggetti che incontra - se una comunità produce dei contenuti ciascuno si imbatte nei contenuti di un altro e può taggare questo contenuto condivisibile per una serie diff di persone e di comunità ,non c'è più bisogno di un'equipe che gestisce)
chi partecipa alla comunità didanext potrà usufruire di tutte le opportunità
quando produci qualcosa tieni conto della comunità e della necessità della comunicazione
questo comporta un cambiamento del processo dall'interno
podcast producer è implementato su apple mac os x server, è dentro il sistema, è uscito a novembre 2007
automazione, non servono persone addette solo dei click
podcast asse fondamentale: registrazione montaggio distribuzione automatica
wiki dà la struttura ai contenuti, wiki pagine dinamiche
sistema non apple più complicato, necessario far dialogare più applicazioni e più sistemi necessità di tecnici
tutto il web 2.0 è su una sola macchina, semplicità di gestione per automaticità dei processi
bastano tre click: l'ins si deve occupare dei contenuti non deve occuparsi degli aspetti tecnici
questa tecnologia sta dietro, è trasparente, non ci si accorge di averla
è l'inizio di un grosso cambiamento, di una nuova didattica
i modelli di riferimento sono 3 + 1
USA (registrazione)
Francia (preparazione)
Italia (Talk mista)
Noi: nuovo format
Non serve registrazione delle ore di lezione secondo il modello americano
modello francese: scuola pedagogica Freinet collaborazione degli studenti all'attività dell'insegnante; trasmissione radiofoniche per padronanza oralità sceneggiatura attività per due mesi per produrre mezzora di trasmissione
filone italiano: non disdegna i due modelli precedenti ma l'ins ital registra solo lezioni utili interessanti solo quelle indispensabili all'interno del processo selezione risorse più efficaci di meno ma cambiamento metodo , lezioni senza divagazioni se sappiamo già che verrà registrata e ci si concentrerà di più sull'obiettivo; riascoltare la trasmissione serve per mettere a punto
nuovi modelli: estro del nostro paese mutuati dai talk show televisivi
improvvisazione che consente ai ragazzi di abituarsi a reagire ad una situazione imprevista ecc.
scuola attiva partecipazione studenti alle lezioni, lezioni preparate da loro stessi al buio con scaletta preparata insieme, l'ins discute con lui durante la sua lezione
esiste poi tutto il filone recupero: mini lezioni per spiegare una cosa (spiegata dall'ins o da uno studente), in america minivideo di lezione sono ora una novità, qui da 5 anni si fa
pedagogisti di riferimento sono cousinet kilpatrick freinet ciari scuola brasiliana
viene ripresa la pedagogia ma modificata la tecnologia che va integrata nel processo di apprendimento
prendiamo una tecnologia che ci permette di concentrare l'attenzione sui contenuti e sulla relazione educativa
===================================
da qui in poi si fa la simulazione dell'attività
===================================
alla fine del processo il server crea una pagina web
podcast.istitutobodoni,it/groups/podcasts/
si fa una ricerca sulla base dei tag inseriti, si può fare un commento ai testi
il server crea una sola pagina poi tutto il resto viene generato dalle ricerche
ogni oggetto deve essere taggato, chi fa parte della comunità può aggiungere tag
per fare i link si seleziona e si sceglie da un elenco, è un wiki
copio i criteri di ricerca e li porto come url e mi compare subito l'elenco
occorre riportare correttamente i tag, c'è un elenco dei tag su cui si può intervenire in caso di errori, sono in ordine lalfabetico e se si correggono nell'elenco automaticamente vengono corretti su tutte le pagine taggate
sono presenti sia il wiki che il blog integrati nel sistema
filone wiki (dove hanno lavorato finora), filone blog: tutti i contenuti in ordine di tempo oppure li scegli tu in base al tag
c'è un'id e una password per ogni utente insegnanti e studenti che lavorano alla produzione
es di attività: uso di pagina wiki per sceneggiatura prima di creare podcast, tutte le modifiche vengono registrate, si ha così una documentazione del processo
i documenti sono tutti in quick time, si possono scaricare facilmente tramite il triangolino in basso a destra, sono tutti visibili su itunes
A. PIan è contrario all'uso del web 2 sul web, meglio uso di ambiente protetto
il sistema riproduce l'ambiente del web 2 ma è isolato dalla rete
bastano tre click: 1 accensione telecamera (con 6 posizioni fisse che si possono modificare con telecomando fare zoom ecc.), 2 accensione scatolotto, 3 accensione computer, eventuaòemnte quarto click per videoregistratore con telecomando
Sul tavolo della sala ci sono 3 microfoni fissi e 1 microfono mobile che viene utilizzato dalle persone in sala
il programma crea due file video, uno per wiki e uno per itunes con parametri diversi, toglie video e tiene solo audio e poi fa un'altra cosa...
sul suo pc (di alberto) ha la posta elettronica e ci arriva il link al podcast pubblicato nei vari modi itunes solo audio video ecc. a cui può accedere direttamente
l'amministratore deve solo inserire le mail dei prof all'inizio e poi fa tutto da solo
il server crea anche file 3gp in realtà è sufficiente il formato precedente perchè va già bene anche per i cellulari
altra modalità con cui si può operare: si registra tutto ciò che accade dentro lo schermo
si pubblicano anche tutti i tipi di documenti
con un portatile collegato alla rete si può fare la stessa cosa, da qualsiasi posto si può accedere, non è necessario usufruire dell'aula apposita perchè riconosce la telecamera del portatile
dall'esterno: accesso al server da casa da qualsiasi posto ma non c'è un IP pubblico
non si accede dall'esterno perchè comporterebbe costi troppo elevati
il server si controlla da qualsiasi macchina
tutto il sistema 20 000 euro con microfoni telecamera video proiettore ecc. ecc senza arredi della sala conferenze
solo server 10 000 euro con ampliamenti di ram memorie hard disk ammennicoli vari ecc.
server di base 3000 euro
l'uso di questo sistema induce un cambiamento nella didattica
commenti miei
é un sistema interessante perchè consente di utilizzare gli strumenti del web 2 in un ambiente scolastico protetto
Pian è contrario all'uso delle risorse che si trovano in rete a scuola
anch'io ho molte perplessità a proporre questi strumenti se non riusciamo a chiarire bene le questioni di privacy e di gestione degli spazi sulla rete
le tv che abbiamo visto finora sono visibili da tutti e tutti possono inserirsi nelle chat
l'uscita all'esterno va in qualche modo governata
sulle qs pedagogico-didattiche avrei qualcosa da ridire sulla citazione di Freinet non tanto per il discorso della pedagogia collaborativa ma perchè qui l'attivismo è attività degli allievi e dell'insegnante per produrre degli oggetti didattici, mi sembra più in linea con la pedagogia dei learning object che non con le idee frenetiane di scuola attiva
difatti sull'utilizzo di questi strumenti per l'apprendimento di discipline come la matematica ho molte perplessità, mi sembra adatto per l'italiano, le lingue straniere e le discipline di studio in generale ma non per le materie scientifiche
che pedagogia ne viene fuori? è una riflessione che dobbiamo fare anche rispetto al nostro stage e alle proposte che andremo a fare.
yudufreedom
Prima ho convrtito una foto in pdf nel sito http://www.freepdfconvert.com, poi l'ho caricata in yudufreedom.com. Mi è arrivata la mail con lo snippet del codice che ho incollato in questo post.
sabato 24 maggio 2008
Mogulus... per far passare una giornata di pioggia
Come potete vedere qui sopra c'è la mia tv inserita nel blog
quando avvio le trasmissioni voi mi potete vedere e potete interagire con la chat come con Ustream ma qui è possibile mandare in onda a tempi prestabiliti altre clip e potete collaborare anche voi a distanza alla costruzione della trasmissione come se foste degli inviati esterni.
In pratica Mogulus è uno studio di produzione video on line: per lavorare bisogna preparare uno storyboard con le clip da mandare in onda in sequenza ma questo storyboard si può fare anche mentre si è in onda. Si possono caricare le clip e mandarle in onda ad un orario prestabilito perchè c'è un pilota automatico che provvede a farlo.
Per capire come funziona questa tv dovremmo darci un appuntamento in rete e provare tutti insieme io vi mando gli inviti ai vostri indirizzi email
qui trovate il manuale per l'uso tradotto in italiano dalla sottoscritta... sempre per far passare la giornata di pioggia
http://publishing.yudu.com/Freedom/Adxmy/IstruzioniperlusodiM/resources/index.htm?referrerUrl=
Luigi potrebbe provare a inserire la pennatv
Siti utili
http://www.jingproject.com/
programma da scaricare per fare film con immagini schermo, catturare parti di schermo ecc e condividere; può servire per realizzare tutorial per stage
http://www.yudufreedom.com/
per pubblicare file pdf; può servire per mettere on line manuali di istruzioni ecc
http://www.picnik.com/
sito per fotoritocco on line delle fotografie
http://www.slide.com/
sito per creare slide show on line e poi condividerli
martedì 20 maggio 2008
Flektor
Ho provato come vedete nel provino un po' tutte le possibilità di flektor
Mi sembra che vada molto molto bene...
è facile da usare e permette veramente di "giocare" con i video
Provo a rivedere questo filmato di prova scrivendomi i vari passaggi
venerdì 16 maggio 2008
Riunione Roma
Interazione tra nostra esperienza e quella di Scuola di Robotica attraverso il Progetto Roberta.
Ci sono stati presentati due pacchetti, Roberta e Robodidattica che dovevano essere "venduti" alle scuole (peraltro assenti dall'incontro).
Il Progetto Roberta ci sembra quello in cui potremmo avere più spazio.
La Città educativa ha la funzione di polo di attrazione per la didattica ed è una struttura dal Comune di Roma. La Fondazione Gioventù digitale (privata e finanziata dal Comune) è un'altra cosa, si occupa di informatica nelle scuole.
I due progetti sono in competizione, il secondo (Robodidattica) è una struttura più chiusa. Ma si stanno tentando delle strade di contatto.
Prima via: riciclo RCX che poteva già essere programmato con un linguaggio simil-NXT (NQC ?) vedere mail di Giancarlo su attività di Università di Utrecht trasformato dalla Lego in NXT.
Trasformare NQC in NXT? Lavoro per Avidano (hacker che lavora per SdR)?
Supportare questo materiale in ambito LINUX. Riuso dei Pentium III? Recupero macchine obsolete (Giancarlo allettato.
Punto negativo Roberta costo kit Lego.
Punto positivo dell'altro progetto costo inferiore ma più rivolto alle superiori.
Progetti partiti a tavolino non dall'esperienza.
Per la nostra esperienza primo approccio è gioco (vedere esp. con Chioccariello) punto di partenza storia e uso di strumenti vari macchina digitale partendo sempre da una narrazione: aspetto giocoso creazione di un micromondo. Vedi utilizzo Micromondi con tartaruga per creare dei giochi.
Con Micromondi gestisci oggetti con gli stessi criteri per simulazione (passaggio intermedio).
Fondamentale incontro con fisicità che sbilancia a favore della robotica.
Binomio Micromondi e Kit Lego o altro offre di più delle proposte che non le due proposte che abbiamo visto.
Importante abituare i ragazzi a interfacce diverse (vedi IPhone concretizzazione commerciale di un'interfaccia diversa dove non c'è più menu tutto viene facilitato e compreso - giri lo strumento e giri la foto).
Abbiamo spazio con Roberta perchè possiamo vedere subito se parte qualcosa.
La multidisciplinarita non è stata scoperta con la robotica. La robotica non è la panacea di tutti i mali. Conta l'insegnante. Importante il discorso di genere.
Ruoli possibili di GNI MCE: parte didattica, contatto con la realtà scolastica, nodo della formazione degli insegnanti.
Idea di utilizzare Mestre per fare lab di robotica per alunni e insegnanti.
Il blog: limiti far scorrere per vedere, stile un po' anarchico ognuno scrive e interviene.
Visione per Progetto Piemonte. Ruolo per la parte didattica nella valutazione e nei corsi di formazione.
Bollino Roberta su di noi e bollino GNI-MCE su di loro.
Debolezza nostra la visibilità, una struttura organizzata ci mette un po' in crisi.
Conviene fare una convenzione reale in cui si stabiliscono delle cose: uno dei ruoli è poter discutere e valutare il progetto didattico, non tanto sul progetto tedesco ma su quello che si farà qui.
Forzatura di alcune situazioni per far rientrare tutte le materie.
Parte più interessante e più forte approccio delle ragazze e uso quotidiano dei robot.
Sviluppo della logica utile in tutte le discipline, stiamo ritornando ad una separazione delle materie: che accoglienza darà la scuola a questo progetto?
In tipografia uso dt pub, a scuola usano publisher, la maggior parte videoscrittura.
Dt su internet http://www.yudufreedom.com/ per pubblicare in pdf.
Prossimo incontro del gruppo:..... da stabilire
giovedì 15 maggio 2008
Compiti
UstreamTV: http://www.ustream.tv/
Mogulus: http://www.mogulus.com/
BlogTV: http://www.blogtv.com/
poi ci sarebbe anche da esaminare
Vcast: http://www.vcast.it/ (che è anche una specie di videoregistratore)
e Flektor: http://www.flektor.com/ (è un sito di remix già segnalato)
scegliete la risorsa sulla quale intendete lavorare e datene notizia in mailing list
RD
mercoledì 7 maggio 2008
Flektor
http://www.flektor.com/
è un sito di remix (o forse è più esatto il termine produzione video?)
di facile e immediato utilizzo (tre passaggi)
1. Upload pictures & videos directly from: your computer, flickr, myspace, youtube and more!
2. Add effects, text & more. Choose from hundreds of styles!
3. Share your Flek on MySpace, blogs or any website!
Questa è una risorsa da approfondire in preparazione dello stage!
RD
martedì 6 maggio 2008
Programma stage Correggio
Questo potrebbe essere il sistema per inserire documenti. Se però qualcuno trovasse il sistema per depositare presso il server e quindi allegare direttamente il file .....
http://docs.google.com/Doc?docid=dctx8tr8_1dwxqhrd4&hl=en
domenica 4 maggio 2008
GNI COMPITI
AUDACITY: Donatella giuliana(l'ho già usato)
USTREAM:
MIRO:
REMIX COME SERVIZIO: Donatella
WEBCAMMAX:
YOUTUBE:
YAHOO YOUTUBE GOOGLE SERVIZI VIDEO PER LA SCUOLA: Donatella
eventually..... WINDOWS MOVIE MAKER Giuliana
Video Editing Online
http://www.masternewmedia.org/it/video/servizi_per_pubblicare_video_online_fare_editing_e_remix_20060418.htm
Guida completa su come fare Internet Television
http://www.azpoint.net/manuali/internet/14541/Guida-completa-su-come-fare-Internet-Television.asp
Digital Video: Come creare la tua Internet TV Gratis e trasmettere i tuoi Video
http://www.webmasterpoint.org/video/music/06-come-creare-internet-tv-gratis-trasmettere-video.asp
VIDEO TV Contenuti video
Una miniera per voi
http://makeinternettv.org
informazioni su come creare modificare pubblicare e diffondere contenuti video comprese guide passo passo per la creazione di un video blog utilizzando siti gratuiti
si segnala il wiki collegato
http://www.mitv.wiki.org
Estensione di Firefox per salvare filmati: DownloadHelper
compaiono tre palline che girano vicino alla freccia verde di Firefox in alto a destra
Arcoiris (www.arcoiris.tv) è una televisione accessibile gratuitamente da Internet. A differenza di una Tv tradizionale lo spettatore può decidere cosa vedere in qualsiasi momento, senza più vincoli d'orari e palinsesto. L'offerta di titoli è costantemente aggiornata e proviene sia da filmati che giriamo noi direttamente che da contributi esterni.
Una volta scaricato un video ci sono dei siti che ti permettono di manipolarlo
sabato 3 maggio 2008
Riunione Gruppo GNI MCE 3-4 maggio 2008
Summer school CKBG
Progetto Roberta
Problema finanziamento iniziale per acquisto delle scatole
Lavoro virtuale con Micromondi: simulazione delle attività del robotino.
Roberta può essere uno spazio per nuovi stimoli.
Meglio lavoro destrutturato: informazioni minime per avviare il lavoro e poi i ragazzi agiscono.
http://ldd.lego.com/download/default.aspx
per scaricare Lego Digital Designer CAD per progettazione
Problema nella qualità della motivazione (esempio scambio con Francia di Giancarlo)
CMap Tools
http://cmap.ihmc.us/download/
in fase di installazione viene richiesto di rinserire un proprio nome utente e una password
finita l'installazione.....
aprire il programma
scegliere Cmap condivise in rete e localizzare il server Scuola senza frontiere (Italia)
attendere il caricamento delle cartelle
aprire la cartella MCE
doppio click sulla mappa che si vuole aprire
per modificare una mappa doppio click sulla mappa o su un oggetto della mappa
viene quindi richiesto questo nome utente "gnimce" e questa password "faggionato"
venerdì 2 maggio 2008
Corso di Introduzione al Progetto Roberta a Roma

Il 16 maggio prossimo, in occasione della seconda edizione della RomeCup 2008, organizzata dalla Fondazione Mondo Digitale al Campidoglio (15 maggio 2008), Scuola di Robotica, in collaborazione con la Fondazione, organizzerà presso la sede della Fondazione stessa, in Via del Quadraro 102, Roma (metropolitana A arancione, fermata di Lucio Sesti, quintultima al capolinea) una mattina di Introduzione al progetto Roberta (orario 9-12,30).
martedì 1 aprile 2008
... e ora la Cina!

PC low cost in Cina
A fare compagnia al Sogno del Dragone, il Pc desktop a basso consumo che viene venduto a meno di 300 dollari, ci sono anche altri prodotti, come quello di Sinomanic, cioè il portatile Tianhua GX-1C che ricorda da vicino il Classmate Pc di Intel e costa circa 250 dollari. È l'alba di un mercato che sta lentamente muovendosi verso la parte più profonda e rurale della Cina, cioè quella occidentale, schiacciata verso la Russia. Paesi e province abitate da decine e decine di milioni di persone che non hanno accesso spesso a nessuno degli aspetti della vita che noi occidentali definiremmo "moderni" e che invece stanno cominciando a cambiare, a crescere, a muoversi e a vedere cosa c'è di significativo e importante.
domenica 30 marzo 2008
Novità sui pc a basso costo: anche Intel entra in gioco

Vi invito a consultare i seguenti siti:
Blog del nuovo sito in costruzione mypage.it
che riporta questo articolo
Netbook 2goPC: Intel crea nuovi computer per bambini
Si chiamerà Netbook 2goPC il nuovo PC per bambini prodotto da Intel. Seguendo le orme dell’OLPC XO di Negroponte, Netbook 2goPC sarà un laptop economico (costerà circa 400 dollari) e facile da usare destinato innanzitutto alle scuole, ma anche ai pensionati, alle casalinghe e a chiunque usi un computer per la prima volta.
......
e
Sito di Intel
che riporta questo articolo
Intel Classmate PC Heads Toward a Bigger Market
Intel has larger ambitions for its Classmate PC, an inexpensive notebook initially intended for schoolchildren in poor countries. New versions of the low-cost machines will be introduced in a couple of weeks and sold in the United States and Europe.
Intel, it seems, is responding to rising competition in the market for notebook machines priced at $400 and less. But the move is also a step in Intel’s strategy to reach new markets, ....martedì 18 marzo 2008
Progetto Roberta

Roberta: le ragazze scoprono la robotica
Roberta è un progetto europeo nato in Germania grazie all’appoggio del Ministero delle Pari Opportunità e quello dell’Istruzione. Dopo anni di successi il prestigioso Fraunhofer Institute ha nominato Scuola di Robotica "Regional Center" in Italia; oltre a Scuola di Robotica il progetto gode della partnership preziosa dell'Università “La Sapienza” di Roma, in particolare nella figura del prof. Nardi.
Il 29 febbraio e il 1° marzo si è tenuto a Genova il corso grazie al quale ho ricevuto (con molti altri amici della rete di scuole che fa capo a Scuola di Robotica) l'attestato che mi consente di tenere corsi come istruttore. D'ora in poi quindi lavoreremo per organizzare nella nostra zona, ma non solo, questi corsi per gli insegnanti in modo che ci sia poi una ricaduta in diverse situazioni scolastiche. Con Luciano e Oscar, e quindi come MCE, ci stiamo attivando in questo senso per cercare contatti necessari alla realizzazione dei corsi.
Per saperne di più
Sito di Robot a scuola
Sito del Fraunhofer Institute promotore del progetto.
Sito in costruzione sul Progetto Roberta
Sarebbe interessante collegare il Progetto Roberta a quello sull'uso degli OLPC o ad una sperimentazione sugli EeePc. Da verificare la possibilità di installare il software di NXT: gli EeePc nella nuova versione che supporta XP non dovrebbero creare problemi, gli OLPC invece hanno un sistema operativo basato su Linux ... ma ci sono novità da Microsoft...
Windows XP per OLPC, Microsoft ci riprova
Per saperne di piùSito su OLPC
Sito di Dschola con i materiali del seminario OLPC A PC donato... si guarda in bocca
domenica 9 marzo 2008
Progettare Video giochi con Game Maker
Con GameMaker è possibile realizzare diversi tipi di giochi senza conoscere nessun linguaggio di programmazione.
Il tool mette a disposizione una semplice interfaccia grafica e, per gli esperti, è possibile utilizzare lo script del programma (GML).
Il programma è gratuito, ma non completo. Con la versione Non Registrata di Game Maker non è possibile usufruire di tutte le funzioni che il programma offre. Game Maker è registrabile dal sito ufficiale (o dal sito YoYo Games) per 20 $.
Siti Utili
http://digilander.libero.it/gamemakeritalia/ -
Sito molto interessante
http://gmitalia.altervista.org/portale/modules.php?name=Giochi -
Un sito ricco di giochi da scaricare
http://www.ivana.it/ad/doceboCms/index.php?special=changearea&newArea=178 -
Sito progettato dalla prof Ivana sacchi - si può scaricare materiale relativo a GM e si può trovare software didattico libero, per la scuola elementare.
http://handitecno.indire.it/naviga/content/index.php?action=pagina&id_cnt=602 -
In questo sito troverai materiale relativo all'installazione di GM ed alla progettazioni di giochi.
giovedì 6 marzo 2008
Lavorare con i video
YouTube
Teacher tube
Miro
si scarica il software, si fa la ricerca in base a parole chiave, si compila una playlist con i video preferiti, per capire tutte le funzionalità sul sito c'è un tour guidato con un video
Google video
Micromondi
Corso di Micromondi Junior
realizzato da A. Rabbone per l'IRRE Piemonte
mercoledì 5 marzo 2008
Robotica
Rete Amico Robot
OperazioneAndroide
con la documentazione dell'attività svolta nel 2006-07 dal 1° circolo di Pinerolo
RobotRobot con la documentazione del 2007-08 in costruzione
Scuola di robotica
sito della Scuola di robotica di Genova
Blog del Progetto Rob&ide
blog del gruppo di scuole che ha dato vita ad un nuovo progetto di cooperazione tra alcune delle scuole che avevano fatto parte del progetto Robot@scuola
Podcast prima puntata
Sul podcast fa e scrive cose interessanti Francesca Campora.
Si possono scaricare tre pdf sull'argomento (per ora sono sul server della mia ex-scuola perchè non li trovo più in rete):
Podcast1
Podcast2
Podcast3
Ormai noto a tutti è il sito Suoni poetici curato da Roberto Didoni sul quale con pochi colpi di mouse è possibile caricare i propri prodotti o quelli degli alunni.
Il sito è stato realizzato con Podpress.
Se invece volete sentire qualcosa di più "scolastico" potete collegarvi con la pagina La radio a scuola del mio ex-circolo didattico da cui si parte per ascoltare vari podcast realizzati con gli alunni di quinta su argomenti disciplinari (storia e geografia) e alcune interviste realizzate durante momenti particolari dell'attività didattica.
Per realizzare questi podcast abbiamo utilizzato Audacity per le registrazioni e il montaggio dei file audio, attività svolta dai bambini stessi con grande interesse e divertimento.
Le pagine web su cui abbiamo pubblicato i podcast sono state realizzate con iWeb, software che fa parte della suite iLife in dotazione al Mac. Alcuni montaggi sono stati realizzati, sempre sul Mac, con Garageband, soprattutto se si trattava di podcast aumentati con immagini.
E ora parliamo di Alberto Pian che è il guru dei podcast!
Alberto ha scritto un libro scaricabile da Internet e periodicamente aggiornato Podcast a scuola (scaricabile dal suo sito).
I podcast prodotti con i suoi alunni si ascoltano su Radio Tony.
Se il podcast diventa un metodo didattico il problema dell'insegnante diventa creare il format della lezione più adatto agli obiettivi che si propone di raggiungere.
L'ultimo riferimento è per il sito del Ministero della Pubblica Istruzione che raccoglie Blog e Podcast delle scuole a cui ci si può iscrivere se si possiede un indirizzo ....@istruzione .it oppure tramite il codice meccanografico della scuola di appartenenza: si chiama Edid@blog.
Segnalo
A volte orientarsi nella selva delle cartelle o delle sottocartelle dei siti preferiti diventa un’impresa complicata per la loro eccessiva specificità o genericità. Con Segnalo, come promesso dagli autori del portale, c’è la possibilità di non utilizzare più questa massa di cartelle e di ricorrere invece a un modo più facile di gestire i propri siti di maggiore interesse. Segnalo.com è un servizio di social bookmarking, già disponibile da diverso tempo, tutto italiano e realizzato da due amici programmatori, per dare la possibilità di salvare, taggare e condividere i propri siti preferiti.
Segnalo.com usa il sistema dei tag per associare una parola chiave ad ogni indirizzo preferito, per etichettarlo, in modo che sia possibile ritrovarlo facilmente per mezzo di una ricerca per parole chiave. Un grande risparmio di tempo, secondo una linea di semplicità e funzionalità.
Gli autori del sito hanno dichiarato, lo scorso anno in un’intervista, che la loro idea di realizzare un servizio di questo genere è nata dalla loro consultazione di un grande bookmark sociale, Del.icio.us, quando si sono resi conto della poco chiarezza della interfaccia di quest’ultimo e della sua connessa difficoltà d’uso.
Hanno quindi optato per la realizzazione di un servizio che si contraddistinguesse per la facilità di gestione e per costi di mantenimento piuttosto bassi. Un obiettivo non facile, ma che sembra aver dato buoni risultati. Il fatto stesso che la lingua usata sia quella italiana ha permesso l’approccio al portale da parte dell’italiano medio, eliminando la barriera linguistica dell’inglese.
Segnalo si configura come un servizio che lo scopo di “portare il bookmark sociale al più alto livello di usabilità possibile”, come hanno dichiarato gli stessi programmatori e per questo offre molte funzioni, ben delineate nella sezione “A cosa serve questo sito“:
- Salva e aggiungi i Tag ai siti con un semplice click
- Accedi ai tuoi siti preferiti da dove vuoi: da casa, dall’ufficio, da scuola
- Con Segnalo non perderai mai più la tua lista di siti dopo la reinstallazione del sistema operativo, o ogni volta che cambi browser.
- Scegli se salvare un sito come privato o se condividerlo con gli altri.
- Spedisci la tua collezione di link su argomenti specifici ai tuoi amici. Ad esempio se il tuo nome utente è daviderossi puoi spedire tutti i tuoi siti relativi alla cucina siciliana semplicemente spedendo l’indirizzo http://segnalo.alice.it/daviderossi/cucina/sicilia/
- Trasferisci i tuoi siti preferiti da Internet Explorer, Firefox, Opera, Safari ed altri programmi su Segnalo
- Trova risorse specifiche, quando stai sfogliando i siti presenti sotto un particolare tag, Segnalo ti mostra i sotto-tag con cui restringere la tua ricerca.
L’applicazione mostra inoltre gli ultimi siti aggiunti, quelli più segnati negli ultimi giorni (gli emergenti) e i siti più popolari tra gli utenti di Segnalo (i top).
martedì 4 marzo 2008
Trasmettere video preregistrati con UstreamTV
Si possono anche trasmettere video presenti sul proprio computer, solo che è necessario un altro programma: WebCamMax, che si può scaricare da qui: http://www.webcammax.com/
Una volta installato, il programma permette di alimentare la propria webcam con fonti diverse: nel caso che ci interessa qui, anche con video precedentemente scaricati. In questo modo basta far registrare a Ustream quello che la webcam vede (come al solito) e salvarlo perché venga trasmesso nel canale televisivo personale.
Istruzioni
1. Entrare nel proprio canale video su USTREAM.TV e avviare Broadcast now
2. Avviare WebCamMax e alla voce “Main Source” scegliere “Film”: trascinare l’icona di uno o più video dentro la finestra
3. Avviare “start recording” su UstreamTV e cliccare “play” su WebCamMax
4. Quando il video è finito cliccare “stop recording” su UstreamTV e salvarlo
sabato 23 febbraio 2008
Guarda la TV
Guardatv.it offre un portale che permette di guardare programmi dal contenuto interessante in modo semplice. Provate a iscrivervi in questo portale.
http://www.guardatv.it/
domenica 10 febbraio 2008
Ustream-TV
Che cosa è Ustream.TV?
Ustream è una piattaforma che fornisce il video . Chiunque con una macchina fotografica e un collegamento a Internet può usare Ustream per trasmettere per radio ad un pubblico globale.
Per poter accedere alla piattaforna è necessario iscriversi seguendo la seguente procedura:
- Fare clic sul Link BROADCAST NOW
- Scegliere da "Create Your Ustream Account" [Sign UP]
- Nella pagina "Account Info" compilare i campi relativi a :
- Usename
- Password
L’uso è facilissimo, basta una webcam o una videocamera da collegare al pc, e una volta effettuata la registrazione tutti possono realizzare la propria TV.
Fogli-acci din-AMICI
martedì 29 gennaio 2008
Suoni poetici
si trova il podcast "suoni poetici", realizzato in collaborazione con Luisanna Fiorini dell'Istituto Pedagogico di Bolzano.
La ragione per cui si è pensato di raccogliere poesie recitate è che la dimensione sonora nella poesia è un elemento non secondario (magia della voce...) e quindi utilizzare un podcast in questo caso non è solamente un cedimento alla moda del momento.
Nel podcast adesso ci sono più di 300 audiopoesie recitate da studenti (perlopiù), da docenti (abbastanza) e da artisti (non molti: conoscete artisti che potrebbero collaborare?).
Chi vuole contribuire al podcast può:
- mandare poesie recitate da lui (o da altri)
- utilizzare il podcast con i propri studenti (ascolto e produzione)
Nei più recenti contributi al podcast potete vedere esperimenti di integrazione dell'immagine e del video con la voce.
RD
domenica 27 gennaio 2008
Computer portatili economici
Per il momento sono due l'Asus EeePc (http://www.eeepc.it/) e l'Everex CloudBook (www.everex.com). Le tre e del primo stanno per easy to learn, easy to work, easy to play.
Le caratteristiche si possono trovare nei siti segnalati.
Probabilmente dopo questi ne usciranno sicuramente degli altri, ma la cosa interessante oltre al prezzo e che tutti e due si basano su sistemi operativi e software opensource molto amichevoli.
Potrebbero essere utilizzati per una sperimentazione sul campo in qualche scuola?
domenica 20 gennaio 2008
Verbale incontro del 19-20 gennaio 2008
Sito Fogliacci dinamici (da attivare): dovrebbe essere un ponte tra le varie esperienze oggi disseminate nel web (siti web, filmati, podcast, wiki, foto ecc.); per organizzare i materiali sul sito si utilizzerà una maoppa realizzata con Cmap, la mappa rimanderà a pagine web con strumenti da utilizzare e a risorse (es. istruzioni per l'uso degli strumenti, prove d'autore ecc.).
Blog del gruppo: questo blog, per cronistoria attività da oggi in poi.
Presentazione esperienze e condivisione di conoscenze:
Sito di Roberto Suoni poetici: sarebbe interessante coprire ciclo completo utlizzando un lettore mp3 (ascolto le poesie le creo le scarico le risento), azioni simili a quelle da effettuare per ascoltare brani musicali.
Blog Piccolo zingaretto: giochi linguistici on line con possibilità di interagire con chi ha creato il post
Esperienze di podcast del Primo Circolo Didattico di Pinerolo
Testi consigliato da Giancarlo: Blog e podcast di Future media with passion Collana Come fare; Web publishing con Blog e Wiki Apogeo
Sono stati visionati vari siti contenenti strumenti utilizzabili immediatamente
www.ustream.tv
Oggetto di ricerca del gruppo: come utilizzando gli strumenti del web 20 si possono promuovere percorsi, esperienze, attività che concorrano all'educazione alla cittadinanza
Ad esempio si potrebbe analizzare come si costruisce l’informazione, quali fonti e perché, cosa ne fai di queste informazioni,...
Altri contesti analizzati:
Delicious -->condivisione di bookmark
Bubbl.us ..... Cmap --> mappe concettuali
Filone scrittura pubblicazione --> blog e wiki pbwiki