prima.cmap
vedere mappa
domenica 29 novembre 2009
sabato 3 gennaio 2009
sewcom
qui sotto il link ad una presentazione del metodo sewcom
(utilizzare mappe concettuali per ottimizzare le ricerche in internet)
questo invece e` il link ad un articolo di Corrado Petrucco sul metodo sewcom
un saluto RD
lunedì 17 novembre 2008
Coffee
Sto seguendo la Community sul nuovo sito di Coffee
http://www.coffee-soft.it/
Da lì si possono scaricare le nuove versioni e alcuni tutorial. Io ce l'ho installato su mac e anche su windows.
Sul sito mancano ancora esempi significativi. Mariella Luciani ha un esempio per la primaria che dovrebbe mettere nel forum alla voce apposita (adesso ne parla nella sezione scuola media).
Ho fatto vedere a Giuliana il software e ne ho parlato con colleghi di matematica che insegnano alle superiori. Roberto mi pare che abbia anche qualche insegnante interessata.
Ne parliamo?
Io posso solo far riferimento alla mia esperienza di problem solving face to face senza pc cioè tramite la discussione e in specifico per la matematica ma il cntesto non deve necessariamente essere matematico. In ambito matematico qualcuno ha proposto di prendere le prove OCSE PISA per i ragazzi più grandi, per i più piccoli (elementari e medie) io avrei alcuni siti da cui trarre problemi un po' intriganti ma serve qualcuno che si butti nella sperimentazione.
Dona
http://www.coffee-soft.it/
Da lì si possono scaricare le nuove versioni e alcuni tutorial. Io ce l'ho installato su mac e anche su windows.
Sul sito mancano ancora esempi significativi. Mariella Luciani ha un esempio per la primaria che dovrebbe mettere nel forum alla voce apposita (adesso ne parla nella sezione scuola media).
Ho fatto vedere a Giuliana il software e ne ho parlato con colleghi di matematica che insegnano alle superiori. Roberto mi pare che abbia anche qualche insegnante interessata.
Ne parliamo?
Io posso solo far riferimento alla mia esperienza di problem solving face to face senza pc cioè tramite la discussione e in specifico per la matematica ma il cntesto non deve necessariamente essere matematico. In ambito matematico qualcuno ha proposto di prendere le prove OCSE PISA per i ragazzi più grandi, per i più piccoli (elementari e medie) io avrei alcuni siti da cui trarre problemi un po' intriganti ma serve qualcuno che si butti nella sperimentazione.
Dona
net tv
Sto leggendo il libro di Tommaso Tessarolo
Net Tv. Come Internet cambierà la televisione per sempre
Apogeo (13 euro)
Lettura interessante in vista della messa a punto dello stage su Internet e TV
Il blog di Tessarolo
R
venerdì 14 novembre 2008
ABCD 2008
Che cosa abbiamo portato a casa io e Giuliana?
Giuliana sicuramente una maggiore consapevolezza (nel caso occorresse) dello scarso funzionamento delle Ferrovie... (8 ore di viaggio da Mestre a Genova!)
Io ho fatto due interventi, uno sugli agganci alle discipline delle attività di Robotica e uno di presentazione del kit WEDO. Vedere anche filmati su YouTube uno due tre
Quindi il GNI c'era!!!
Segnalo alcuni fra gli altri interventi.
Marco Avidano ci ha aperto la strada verso la programmazione in Java dell'NXT dandoci tutte le indicazioni del caso e... aspettative per futuri incontri.
Dalle relazioni di Linda Giannini e Carlo Nati abbiamo ricavato utili spunti didattici e alcune indicazioni di software che potrebbero tornare utili (vedere al fondo del post).
Interessante la presentazione di A. Pellero che ci ha presentato la Kuka e illustrato i molti ambiti in cui l'uso dei robot sta prendendo piede, uno dei robot della Kuka (di dimensioni contenute) era presente al seminario e vi ha partecipato attivamente dimostrandoci le sue possibilità di movimento e le sue doti di precisione.
Progecad Smart
Disegno 2D (Cad gratuito)
Informazioni su
http://cad3000.wordpress.com/2008/01/28/progecad-smart-un-cad-gratis-per-uso-personale/
Download versione Free
http://www.download3k.com/DownloadLink1-progeCAD-Smart-free-DWG-CAD.html
Blender (grafica 3D)
Informazioni su
http://www.blender.it/
Download
http://www.blender.it/download.html
versioni Windows Mac Os X Linux
Quickstart-2.41-it.pdf
file con una pagina di informazioni condensate
Crayon Physics
Sapete che cosa è la forza di gravità? beh, con questo software avrete l'occasione di... mettere in pratica le vostre conoscenze - è per bambini ma non solo!
Informazioni su
http://www.crayonphysics.com/
Download
http://files.filefront.com/crayonzip/;9044676;/fileinfo.html
Giuliana sicuramente una maggiore consapevolezza (nel caso occorresse) dello scarso funzionamento delle Ferrovie... (8 ore di viaggio da Mestre a Genova!)
Io ho fatto due interventi, uno sugli agganci alle discipline delle attività di Robotica e uno di presentazione del kit WEDO. Vedere anche filmati su YouTube uno due tre
Quindi il GNI c'era!!!
Segnalo alcuni fra gli altri interventi.
Marco Avidano ci ha aperto la strada verso la programmazione in Java dell'NXT dandoci tutte le indicazioni del caso e... aspettative per futuri incontri.
Dalle relazioni di Linda Giannini e Carlo Nati abbiamo ricavato utili spunti didattici e alcune indicazioni di software che potrebbero tornare utili (vedere al fondo del post).
Interessante la presentazione di A. Pellero che ci ha presentato la Kuka e illustrato i molti ambiti in cui l'uso dei robot sta prendendo piede, uno dei robot della Kuka (di dimensioni contenute) era presente al seminario e vi ha partecipato attivamente dimostrandoci le sue possibilità di movimento e le sue doti di precisione.
Progecad Smart

Informazioni su
http://cad3000.wordpress.com/2008/01/28/progecad-smart-un-cad-gratis-per-uso-personale/
Download versione Free
http://www.download3k.com/DownloadLink1-progeCAD-Smart-free-DWG-CAD.html
Blender (grafica 3D)
Informazioni su
http://www.blender.it/
Download
http://www.blender.it/download.html
versioni Windows Mac Os X Linux
Quickstart-2.41-it.pdf
file con una pagina di informazioni condensate
Crayon Physics
Sapete che cosa è la forza di gravità? beh, con questo software avrete l'occasione di... mettere in pratica le vostre conoscenze - è per bambini ma non solo!
Informazioni su
http://www.crayonphysics.com/
Download
http://files.filefront.com/crayonzip/;9044676;/fileinfo.html
domenica 5 ottobre 2008
Presentazione Progetto Roberta a Torino
Progetto Roberta nelle scuole piemontesi
In seguito a contatti avvenuti con diversi insegnanti delle scuole torinesi è stato organizzato un primo incontro per presentare il Progetto Roberta e contemporaneamente far conoscere e provare agli insegnanti il kit Lego NXT.
Vi aspettiamo quindi il
21 OTTOBRE
dalle ore 14,30 alle ore 18,30
presso la
SCUOLA MEDIA CALVINO
VIA SANT’OTTAVIO, 7
Chi possiede un pc portatile (Windows o Mac) è pregato di portarlo.
Comunicare le proprie adesioni tramite i referenti delle scuole o direttamente a donatellamerlo@tiscali.it tel. 0121 74880 cell. 340 3158321.
In seguito a contatti avvenuti con diversi insegnanti delle scuole torinesi è stato organizzato un primo incontro per presentare il Progetto Roberta e contemporaneamente far conoscere e provare agli insegnanti il kit Lego NXT.
Vi aspettiamo quindi il
21 OTTOBRE
dalle ore 14,30 alle ore 18,30
presso la
SCUOLA MEDIA CALVINO
VIA SANT’OTTAVIO, 7
Chi possiede un pc portatile (Windows o Mac) è pregato di portarlo.
Comunicare le proprie adesioni tramite i referenti delle scuole o direttamente a donatellamerlo@tiscali.it tel. 0121 74880 cell. 340 3158321.
Dopo il Seminario...
Paola Sgaravatto ed io abbiamo partecipato come espositori e con una relazione al seminario
Eccovi qualche immagine
mercoledì 9 luglio 2008
Il Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) http://www.ckbg.org
In collaborazione con il Dipartimento di Informatica e Sistemistica (DIS)
annunciano un seminario di studio su
ROBOTICA EDUCATIVA
30 Settembre 2008
Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Via Ariosto 25, 00185 Roma - Aula Magna
Il Seminario ha come scopo il tentare di fare il punto sui recenti sviluppi della robotica educativa attraverso un confronto tra robotici, ingegneri, psicologi, educatori ed insegnanti.
Infatti i relatori che si susseguono nella mattinata rappresentano questi diversi ambiti; il pomeriggio invece avrà una prospettiva applicativa attraverso la presentazione di poster, progetti e uno spazio espositivo dove si potranno osservare e toccare con mano molti robot.
Si invita a partecipare sia con poster che con il racconto di progetti che portando i robot, compilando e inviando entro il 15 settembre 2008 una delle apposite schede riportate dopo il programma della giornata.
Comitato Scientifico: Luigia Carlucci-Aiello, Linda Giannini, M. Beatrice Ligorio, Fiorella Operto, Gianmarco Veruggio
Segreteria Organizzativa: Stefania Cucchiara, Matteo Leonetti, Luca Marchetti, Giuseppe Ritella
Per maggiori informazioni: ckbg@libero.it
PROGRAMMA
8:30 –Registrazione
9:00 – 9:30 Benvenuto:
Prof. L. Aiello, Direttore Dipartimento Informatica e Sistemica
Prof. M. B. Ligorio, Presidente CKBG
Prof. B. Siciliano, Università di Napoli Federico II
9:30 – 10:10 Henrik Hautop Lund, University of Southern Denmark
http://www.mip.sdu.dk/people/Staff/hhl.html
Titolo: Robots at play (con traduzione in consecutiva)
10:10- 10:30 Discussione
10:30-10:45 Coffee Break
10: 45-11:00 Daniele Nardi, Università di Roma
Titolo: Robot Calciatori e RoboCup
11:00-11:15 Discussione
11:15-11:30 Gianmarco Veruggio, CNR IEIIT Genova
Titolo: Che cos'è la Robotica? Una discussione sulla falsa separazione tra scienza e tecnologia
11:30-11:45 Discussione
11:45 – 12:00 Domenico Parisi, CNR Roma
Titolo provvisorio: Robotica e scuola
12:00 – 12:15 Discussione
12:15-12:45 Visione Poster
12:45 -13:00 Discussione poster - Poster discussant: D. Cesareni; C. Nati
13:00-14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 16:00 Esposizione Robot
Osservatori: A. Chiocchiarello, A. De Luca, L. Giannini, F. Operto
16:00- 17:00 Presentazioni esperienze:
Amicorobot
IROMEC
Rob&Ide
Robot@Scuola
Roberta
Presentano: S. Besio, C. D’Angelo, R. Didoni, L. Giannini, E. Micheli, C. Nati
17:00 - 18:30 Tavola Rotonda: Un robot per imparare meglio?
Partecipano: D. Cesareni, A. Chiocchiarello, A. De Luca, B. Ligorio, H. Lund, D. Nardi, F. Operto, L. Pagliarini, D. Parisi, G. Veruggio
Coordina: Prof. Bruno Siciliano
In collaborazione con il Dipartimento di Informatica e Sistemistica (DIS)
annunciano un seminario di studio su
ROBOTICA EDUCATIVA
30 Settembre 2008
Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Via Ariosto 25, 00185 Roma - Aula Magna
Il Seminario ha come scopo il tentare di fare il punto sui recenti sviluppi della robotica educativa attraverso un confronto tra robotici, ingegneri, psicologi, educatori ed insegnanti.
Infatti i relatori che si susseguono nella mattinata rappresentano questi diversi ambiti; il pomeriggio invece avrà una prospettiva applicativa attraverso la presentazione di poster, progetti e uno spazio espositivo dove si potranno osservare e toccare con mano molti robot.
Si invita a partecipare sia con poster che con il racconto di progetti che portando i robot, compilando e inviando entro il 15 settembre 2008 una delle apposite schede riportate dopo il programma della giornata.
Comitato Scientifico: Luigia Carlucci-Aiello, Linda Giannini, M. Beatrice Ligorio, Fiorella Operto, Gianmarco Veruggio
Segreteria Organizzativa: Stefania Cucchiara, Matteo Leonetti, Luca Marchetti, Giuseppe Ritella
Per maggiori informazioni: ckbg@libero.it
PROGRAMMA
8:30 –Registrazione
9:00 – 9:30 Benvenuto:
Prof. L. Aiello, Direttore Dipartimento Informatica e Sistemica
Prof. M. B. Ligorio, Presidente CKBG
Prof. B. Siciliano, Università di Napoli Federico II
9:30 – 10:10 Henrik Hautop Lund, University of Southern Denmark
http://www.mip.sdu.dk/people/Staff/hhl.html
Titolo: Robots at play (con traduzione in consecutiva)
10:10- 10:30 Discussione
10:30-10:45 Coffee Break
10: 45-11:00 Daniele Nardi, Università di Roma
Titolo: Robot Calciatori e RoboCup
11:00-11:15 Discussione
11:15-11:30 Gianmarco Veruggio, CNR IEIIT Genova
Titolo: Che cos'è la Robotica? Una discussione sulla falsa separazione tra scienza e tecnologia
11:30-11:45 Discussione
11:45 – 12:00 Domenico Parisi, CNR Roma
Titolo provvisorio: Robotica e scuola
12:00 – 12:15 Discussione
12:15-12:45 Visione Poster
12:45 -13:00 Discussione poster - Poster discussant: D. Cesareni; C. Nati
13:00-14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 16:00 Esposizione Robot
Osservatori: A. Chiocchiarello, A. De Luca, L. Giannini, F. Operto
16:00- 17:00 Presentazioni esperienze:
Amicorobot
IROMEC
Rob&Ide
Robot@Scuola
Roberta
Presentano: S. Besio, C. D’Angelo, R. Didoni, L. Giannini, E. Micheli, C. Nati
17:00 - 18:30 Tavola Rotonda: Un robot per imparare meglio?
Partecipano: D. Cesareni, A. Chiocchiarello, A. De Luca, B. Ligorio, H. Lund, D. Nardi, F. Operto, L. Pagliarini, D. Parisi, G. Veruggio
Coordina: Prof. Bruno Siciliano
mercoledì 2 luglio 2008
BitStrips per realizzare fumetti on line
BitStrips per realizzare fumetti on line
di Giorgio Rini - Mercoledì 2 Luglio 2008 alle 08:32
Da sempre i fumetti affascinano adulti e bambini, rappresentando, soprattutto per i più piccoli, un’ottima occasione per imparare, oltre che per trascorrere momenti piacevoli e divertenti. Ancora più coinvolgente è la possibilità di creare in prima persona i fumetti, mettendo a frutto la nostra creatività.
Sono molte le applicazioni Web che consentono di realizzare fumetti on line, BitStrips in particolare si presenta come una delle più apprezzabili per la veste grafica accattivante. Con BitStrips possiamo creare un nostro avatar personale, scegliendo in maniera accurata tutti i particolari del corpo, del viso e le espressioni facciali.
I personaggi che useremo per realizzare il nostro fumetto possono essere del tutto personalizzati oppure possiamo utilizzare quelli della vasta raccolta creata dagli altri utenti del sito. La gamma di opzioni offerta da BitStrip è davvero vasta: è possibile cambiare le espressioni e la postura dei personaggi, dare a essi una gestualità e decidere una serie di dettagli per le strisce riguardanti il numero delle vignette, gli oggetti, gli scenari e le nuvolette per il testo, che possono essere aggiunte a nostro piacimento.
BitStrips presenta due editor per creare i personaggi del nostro fumetto in tutti i loro dettagli: uno di base e un altro con opzioni avanzate. Definiti i personaggi e realizzato il fumetto, possiamo pubblicarlo, stabilendo se tutti possono accedere a esso o se è riservato a una stretta cerchia di utenti. Il nostro fumetto può essere votato e condiviso dagli altri membri della community di BitStrips, inserito in una pagina Web o inviato per email.
di Giorgio Rini - Mercoledì 2 Luglio 2008 alle 08:32
Da sempre i fumetti affascinano adulti e bambini, rappresentando, soprattutto per i più piccoli, un’ottima occasione per imparare, oltre che per trascorrere momenti piacevoli e divertenti. Ancora più coinvolgente è la possibilità di creare in prima persona i fumetti, mettendo a frutto la nostra creatività.
Sono molte le applicazioni Web che consentono di realizzare fumetti on line, BitStrips in particolare si presenta come una delle più apprezzabili per la veste grafica accattivante. Con BitStrips possiamo creare un nostro avatar personale, scegliendo in maniera accurata tutti i particolari del corpo, del viso e le espressioni facciali.
I personaggi che useremo per realizzare il nostro fumetto possono essere del tutto personalizzati oppure possiamo utilizzare quelli della vasta raccolta creata dagli altri utenti del sito. La gamma di opzioni offerta da BitStrip è davvero vasta: è possibile cambiare le espressioni e la postura dei personaggi, dare a essi una gestualità e decidere una serie di dettagli per le strisce riguardanti il numero delle vignette, gli oggetti, gli scenari e le nuvolette per il testo, che possono essere aggiunte a nostro piacimento.
BitStrips presenta due editor per creare i personaggi del nostro fumetto in tutti i loro dettagli: uno di base e un altro con opzioni avanzate. Definiti i personaggi e realizzato il fumetto, possiamo pubblicarlo, stabilendo se tutti possono accedere a esso o se è riservato a una stretta cerchia di utenti. Il nostro fumetto può essere votato e condiviso dagli altri membri della community di BitStrips, inserito in una pagina Web o inviato per email.
Iscriviti a:
Post (Atom)